Alice

Informações:

Synopsis

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

Episodes

  • L’età fragile

    20/01/2024 Duration: 18min

    Intervista all’autrice di L’età Fragile (Einaudi). Da Alice del 20 gennaio 2024.

  • Propositi per il nuovo anno

    20/01/2024 Duration: 01h09min

    Siamo ancora in tempo, per i buoni propositi? Il primo, per questo 2024, è ovviamente leggere libri migliori. Ed è il motivo per cui apriremo Alice raccontandovi l’ultimo romanzo di Donatella di Pietrantonio, già Premio Campiello per l’Arminuta nel 2017. Il suo ultimo romanzo si intitola L’età fragile (Einaudi), ed è ispirato a un cruento fatto di cronaca avvenuto tra le montagne dell’Abruzzo qualche anno fa. Il secondo è raccontare tutto quello che gira intorno ai libri: cominciamo con una delle professioni più importanti per la letteratura globale, la traduzione, che raccontiamo insieme alla più brava (perdonate la semplificazione, ma rende l’idea) traduttrice del panorama letterario di lingua italiana: Maurizia Balmelli, locarnese di origine e parigina di adozione, che ha curato la traduzione in italiano di alcuni dei più grandi autori della letteratura americana, britannica e francese, da Jean-Marie Gustave Le Clézio a Cormac McCarthy. Il terzo proposito è forse il più complicato da realizzare: diventar

  • “Artisti, pazzi e criminali”

    13/01/2024 Duration: 11min

    Al microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta “Artisti, pazzi e criminali” di Osvaldo Soriano, ora riproposto da Sur.

  • “La casa del mago”

    13/01/2024 Duration: 17min

    Al microfono di Sandra Sain, Emanuele Trevi introduce La casa del mago, edito da Ponte alle Grazie, presentato a Lugano nell’ambito delle Colazioni letterarie del LAC il 21 ottobre 2023. Prima parte.

  • “Delfini, vessilli, cannonate”

    13/01/2024 Duration: 34min

    Al microfono di Massimo Zenari, Eraldo Affinati presenta Delfini, vessilli, cannonate. Autobiografia letteraria, edito da HarperCollins Italia..

  • Luoghi, sensi e il nostro destino

    06/01/2024 Duration: 01h09min

    ®Di luoghi splendidi la Terra è piena, non occorre andare lontano. Conoscerli, si sa, è tutta un’altra storia. Fra questi ci sono luoghi letterari e luoghi sensoriali, che talvolta rivelano sorprendenti punti di contiguità. In questa puntata Alice accoglie Alberto Riva e Nelly Valsangiacomo, i quali, in due libri ben distinti tra loro, ce lo fanno capire bene. Il primo con Ultima estate a Roccamare (Neri Pozza) ci conduce nella Maremma balneare, dove in un luogo di villeggiatura paradisiaco si frequentavano tra i nomi maggiori della letteratura del secondo Novecento (Calvino, Fruttero, Garboli, Citati, …), nutrendo reciprocamente i propri lavori. La seconda con Résonances. La dimension sonore des Alpes (Antipodes) ci invita a scoprire un nuovo e sorprendente filone di studi, che indaga il paesaggio sonoro in cui viviamo e che riguarda tutti gli aspetti della nostra quotidianità, compresa la letteratura. A chiudere un cerchio, ideale nelle intenzioni, Massimo Raffaeli, che ci invita alla lettura di Destini (Il

  • “Ingemaus” e “Le piccole cose che ci salvano”

    30/12/2023 Duration: 01h09min

    ®Ingemaus, Ingelein così Inge Schönthal veniva chiamata in famiglia o da chi le era vicina. La piccola Inge, nata a Essen il 24 novembre 1930 da padre ebreo e madre tedesca, non avrà vita facile durante il nazismo e gli anni della guerra ma l’educazione che riceve, la forza e il senso di giustizia trasmessi dalla madre, il suo stesso carattere caparbio e curioso le daranno modo nel dopoguerra di fiorire e gettare i semi di una promettente carriera da fotoreporter ritraendo i grandi personaggi, da Avedon a Hemingway a Picasso. Chi era Inge prima di conoscere Giangiacomo Feltrinelli lo racconta il giornalista culturale Marco Meier autore della biografia Ingemaus. Nella seconda parte della puntata di Alice mettiamo a fuoco Le piccole cose che ci salvano la vita, i piccoli, grandi incontri umani che rendono sopportabile la quotidianità in un condominio milanese zona Navigli. Lorenza Gentile ai microfoni di Rete Due racconta la storia di Gea, custode tuttofare che semina origami letterari nel palazzo.Prima emissio

  • Alice per Italo Calvino, 1923-2023

    23/12/2023 Duration: 01h10min

    ®Chi è stato Italo Calvino? Che cosa ha rappresentato? Che tipo di influenza ha avuto sulla sua generazione? E su quelle successive? Lasciando quale eredità? Sono gli interrogativi che ci si deve porre ogni qualvolta si ricorda un grande scrittore del passato, anche di un passato recente, sebbene lo scrittore sanremese sia morto prematuramente nell’ormai lontana estate del 1985. Italo Calvino nacque il 15 ottobre del 1923, cento anni or sono. E Alice gli rende omaggio con una puntata speciale. Ospite il suo primo biografo, Silvio Perrella. Ed è a partire dal suo “Calvino”, edito da Laterza nel 1999, diventato un long-seller e ristampato per il centenario, che Silvio Perrella ci offre la sua lettura di una delle voci maggiori della letteratura italiana del Novecento. Una lettura che di Calvino illumina il valore e i limiti, con gli strumenti di chi, proprio grazie alla sua lezione, ha deciso di non limitarsi alla critica e di farsi a sua volta scrittore. Prima emissione: 14 ottobre 2023

  • Di spettri, di draghi e di fiori oscuri

    16/12/2023 Duration: 01h43min

    «Un giorno di fine giugno dei primi anni Ottanta una ragazza molto povera e ancora molto giovane e selvatica fu convocata in una città della Svizzera tedesca per un colloquio di lavoro». È con il passo della fiaba che Anna Ruchat, Premio svizzero di letteratura nel 2019 per “Gli anni di Nettuno sulla terra”, ci accoglie nel suo primo romanzo, “Spettri familiari” (Ibis), e nella vicenda di una famiglia “normale come tutte”. È una storia di misteri che, tra silenzi e mezze confessioni, svela i sobbalzi della vita, scanditi da sentimenti d’amore e inconfessabili verità. Anna Ruchat che, in questa puntata di Alice, presenterà anche il libro “Una casa sul lago” (Officina libraria), scritto con l’architetto ticinese Nicola Navone. Alice accoglierà anche Andrea Moser, luganese, autore di un libro d’esordio poetico degno di attenzione, “Morte del drago. Una storia” (Puntoacapo), che di recente ha presentato agli incontri di Poesia a Curzútt. In conclusione, Flavia Foradini ci inviterà alla lettura de “Il paese dei fi

  • “Morte del drago. Una storia” di Andrea Moser

    16/12/2023 Duration: 26min

    Al microfono di Massimo Zenari, Andrea Moser presenta la sua prima raccolta poetica “Morte del drago. Una storia”, edito da Pontoacapo di Alessandria. Intervista integrale.

  • “Spettri familiari” di Anna Ruchat (1./2)

    16/12/2023 Duration: 28min

    Al microfono di Massimo Zenari, Anna Ruchat presenta il romanzo Spettri familiari, edito da Ibis. Intervista integrale.

  • “Una casa sul lago” di Anna Ruchat e Nicola Navone (2./2)

    16/12/2023 Duration: 21min

    Al microfono di Massimo Zenari, Anna Ruchat e Nicola Navone presentano Una casa sul lago, edito da Officina libraria. Intervista integrale.

  • “Il paese dei fiori oscuri” di Eva Menasse

    16/12/2023 Duration: 11min

    Al microfono di Massimo Zenari, Flavia Foradini presenta il romanzo Il paese dei fiori oscuri di Eva Menasse, edito da Bompiani nella traduzione di Laura Bortot. Intervista integrale.

  • Di cioccolata, trasformazioni e mafia

    09/12/2023 Duration: 01h33min

    In questa puntata di Alice protagoniste sono le donne. Saranno nostre ospiti la storica dell’arte Giacinta Cavagna di Gualdana, la scrittrice Simonetta Agnello Hornby e l’anglista, traduttrice e scrittrice Nadia Fusini. Ma le donne sono anche le protagoniste delle storie che le nostre ospiti ci racconteranno a partire dalla fondazione a Milano nel 1913 della fabbrica di cioccolato Zaini che alla scomparsa del suo fondatore Luigi Zaini verrà guidata dalla moglie Olga (La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato, Piemme) Simonetta Agnella Hornby invece ci porterà nella sua Sicilia per dirci della mafia e del destino di tre giovani: Santino, Giovanni e Anna. L’ultima si dimostrerà essere il personaggio più forte e più coerente ai suoi principi e valori, mentre i due uomini soccomberanno al sistema e alle leggi mafiose (Era un bravo ragazzo, Mondadori). Con Nadia Fusini invece parleremo della sua nuova traduzione dell’Orlando, il romanzo di Virginia Woolf, uscito per Neri Pozza. Un divertissement dedicato a

  • “Orlando”

    09/12/2023 Duration: 36min
  • Era un bravo ragazzo

    09/12/2023 Duration: 21min

    Il nuovo romanzo di Simonetta Agnella Hornby ci porta nella sua Sicilia per dirci della mafia e del destino di tre giovani: Santino, Giovanni e Anna.È la storia di due amici, di due madri, di due mogli. Siamo fra Sciacca e Pertuso Piccione, nella Sicilia occidentale. Giovanni e Santino hanno sognato entrambi un dolce riscatto, fra il volo di Gagarin, il cinema americano e la bellezza del paese in cui vivono. Giovanni deve soddisfare le ambizioni sociali della madre Cettina, Santino vuole salvare la madre Assunta dal destino equivoco al quale si è esposta per mantenere la famiglia. Cosa ci succederà da grandi? E cosa vuol dire diventare grandi? Che masculi saremo?Simonetta Agnella Hornby, Era un bravo ragazzo, Mondadori, 2023

  • “Piero Manzoni - BACGLSP Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena”

    02/12/2023 Duration: 15min

    La vita dell’artista nella Milano degli anni Sessanta, raccontata a fumetti da uno dei più grandi tra i disegnatori italiani contemporanei. Editore Coconino Press.

  • “Natura morta - Una domanda a Giorgio Morandi”

    02/12/2023 Duration: 10min

    Il grande pittore italiano diventa un personaggio dei fumetti scarabocchiati di Maicol & Mirco, in una intervista impossibile che svela il segreto più nascosto della sua arte. Editore 24Ore Cultura.

  • “L’origine delle specie”

    02/12/2023 Duration: 10min

    Fantascienza filosofica nella prima serie di racconti tradotta in italiano della premiatissima scrittrice coreana (e già collaboratrice di Bong Joon-Ho). Editore ADD.

page 4 from 5