3dmetrica | Rilievi E Topografia

Nuvole di punti e criticità dei software che le gestiscono

Informações:

Synopsis

Ci sono due criticità nei software che gestiscono le nuvole di punti: 1) Coordinate "miste"; 2) Numeri molto grandi. Il primo problema compare quando i punti della nuvola hanno definita la loro posizione tramite due misure di angoli (latitudine e longitudine) ed una lunghezza (quota). Sono le coordinate geografiche. E questa differenza di "entità" manda in crisi i software perchè se aumento di 1°, un'unità, la latitudine quelo punto si sposta di decine di km. Se aumento di 1m, un'unità, la coordinata "Z", la quota, quel punto si spota di 1 m. Il secondo problema riguarda i numeri molto grandi e succede con i dati georeferenziati e riferiti a sistemi di riferimento proiettati (ETRF2000, Roma40). Numeri grandi per almeno due delle tre coordinate di ogni punto che fa parte di una nuvola fatta da decine di milioni di altri punti rendono difficile ogni operazione, anche quelle più semplici. Ecco perchè alcuni software ti propongono una traslazione iniziale ("global shift") per rendere gestibile tutto quanto. Ne pa