3dmetrica | Rilievi E Topografia

Informações:

Synopsis

3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, sfotware e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.

Episodes

  • EP 81 - Target per il rilievo fotogrammetrico - Materiale, Forma, Dimensione e Colore

    11/01/2020 Duration: 50min

    In questo episodio si parla di Target per il rilievo fotogrammetrico.Condivido la mia esperienza con i "bersagli" artificiali, che si mettono in posto durante prima dell'acquisizione fotografica per la fotogrammetria, parlando di aspetti pratici e concreti.Passo in rassegna gli elementi che li caratterizzano: materiale, dimensione, forma (del motivo) e colore.E ti dico che cosa sto usando attualmente.E non è detto che sarà così in futuro...:)Come per altri argomenti, questa è una condivisione di esperienza diretta.Non è detto che quello che uso io sia la migliore soluzione per te.È però sicuramente interessante confrontarsi.Quindi se ti va di convidividere la tua esperienza ne sarei felice!A questo link trovi un articolo del blog di 3DMetrica, che parla di target.Trovi dei file pdf da scaricare ed i link al servizio di stampa a cui mi rivolgo.Eccolo: https://3dmetrica.it/target-artificiali-rilievo-aerofotogrammetrico/Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti a

  • EP 80 - Parliamo di BIM con Diego Lallopizzi - LabTecDesign.com

    20/12/2019 Duration: 01h02min

    In questa puntata si parla di BIM - Building Information ModelingÈ un argomento attuale e piuttosto "famoso".Ne parlano in tanto ma molti un po' lo temono.Altri non sanno bene che cosa sia.Per la Pubblica Amministrazione sarà obbligo di legge negli appalti a partire dal 2025.Il BIM è un mondo vasto e dinamico.È un approccio di condivisione ed integrazione di tutto il processo legato alla vita di un'opera.Dalla progettazione alla manutenzione, passando per l'appalto, la costruzione ed il controllo.Le figure professionali coinvolte nel processo sono molte e lo scopo è quello di metterle tutte in condizioni di accedere alle informazioni che necessitano in modo veloce, semplice ed indipendente.Ne parlo insieme a Diego Lallopizzi, ingengere libero professionista, consulente e formatore in campo BIM.Diego porta avanti un progetto di condivisione sul web che si chiama LabTecDesign.https://www.labtecdesign.com/Ci trovi risorse libere e una bellissima Tavola Periodica del BIM!https://www.labtecdesign.com/the-periodic-

  • EP 78 - Fotogrammetria e nuvole di punti per la geomorfologia delle rocce

    05/12/2019 Duration: 48min

    In questa puntata ti racconto di uno studio che ha avuto lo scopo di estrarre caratteristiche geomorfologiche da un modello tridimensionale di un ammasso roccioso e paragonarle con i dati di una campagna di rilievo di campo."Non contatto" Vs "Contatto"Insieme al DISEG (Dipartimento di Ingegneria Strutturale Edile e Geotecnica) del Politiecnico di Torino (Prof. Maria Rita Migliazza) ed all'Ing. Adriana Zingarelli abbiamo fatto dei rilievi aerofotogrammetrici e fotogrammetrici (con vari gradi di dettaglio) per generare nuvole di punti e modelli 3D.Dai dati 3D abbiamo estratto (in realtà l'ha fatto Adriana) "dip e dip-direction" (misure di angoli), spaziatura tra discontinuità (misure di distanze) e volumi movimentabili.I dati sono stati confrontati con le stesse misure prese in campo con la strumentazione classica del geologo.I risultati di tutte queste attività sono confluiti nella Tesi di Laurea Magistrale in Ingnegneria Civile Geotecnica di Adriana (Aprile 2019).Questa puntata riprende l'intervento che ho te

  • EP 77 - Thopos, un software di topografia - Intervista a Fabio Guerra

    29/11/2019 Duration: 01h16min

    Thopos è un software di topografia.Dà al topografo gli strumenti che gli servono per gestire, in ufficio, i dati che ha rilevato in campo.Copre tutti gli aspetti principali legati alla pratica del rilievo:- calcoli ed elaborazioni;- CAD e rappresentazioni 2D;- libretti delle misure;- misure celerimetriche;- misure GNSS;- sistemi di riferimento.E poi integra anche funzioni più avanzate:- spianamenti;- catasto;- modelli digitali di eleavazione;- rilievi 3D e nuvole di punti;- missioni aerofotogrammetriche.È un software "modulabile".Ha un cuore centrale a cui puoi agganciare una serie di moduli specifici, per esigenze altrettanto specifiche.Thopos è stata la mia scelta software quando ho iniziato il progetto professionale di 3DMetrica.L'ho trovato un software robusto e con un ottimo rapporto qualità prezzo.In questa puntata del podcast ne parliamo insieme al suo sviluppatore, inventore e distributore Fabio Guerra.Il riferimento online per Thopos è questo: http://www.thopos.it/Mentre qui trovi il canale You Tube

  • EP 76 - Il nuovo Regolamento ENAC per i droni - Intervista a Danilo Scarato

    21/11/2019 Duration: 01h02min

    A metà Novembre 2019 ENAC ha comunicato l'uscita del suo nuovo Regolamento per normare l'uso dei Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto - i droni.Sarà in vigore dal 15 Dicembre 2019.Questa è la 3° Edizione.Il Regolamento esiste da ben più di 3 anni ma è stato costantemente ritoccato, se non da nuove Edizioni (come questa "major releas"), da vari emendamenti.Lo scopo di questa nuova uscita è traghettare piloti, operatori, professionisti, formatori e tutti coloro che ruotano attorno al mondo delle "macchine volanti" verso l'adempimento delle recenti norme europee EASA, che dovranno essere adottate a partire dal Luglio 2020.Aspettiamoci quindi un altro nuovo Regolamento per la prossima estate ma, nel frattempo, confrontiamoci con questo.Ne parlo in questa puntata con Danilo Scarato.In realtà, ne parla principalmente Danilo, rispondendo ad un po' di mie domande e curiosità.Danilo è il fondatore di Quadricottero News, la prima testata media (online) italiana ad occuparsi di droni, iniziando la sua produzioneà nel 2013.Se

  • EP 74 - Geomatica di un altro livello - Intervista a Nicola Santoro

    07/11/2019 Duration: 01h24min

    In questa puntata intervisto Nicola Santoro che ci parla della suo lavoro molto avanzato nel mondo delle tecniche di modellazione tridimensionale della realtà.Nicola è un ingegnere che dal 2010 si occupa, fra le altre cose, di fotogrammetria.Partendo dalle immagini scattate da fotocamere digitali ha avviato un processo di approfondimento sulle tecniche di ricostruzione tridimensionale che ha un grado di approfondimento e di specificità pazzesco!Impiega tecnologie laser scanner e sfrutta le nuvole di punti per creare immagini da trattare con i principi della fotogrammetria.Studia ed implementa sistemi di Intelligienza Artificiale per interfenire in fase di acquisizione dati e potenziare il risultato della campagna di rilievo.Scrive algoritmi di calcolo che sono alla base di un software di sua creazione che utilizza per creare modelli tridimensionali di altissima risoluzione e definizione.Ha una grande passione per quello che fa e non ha paura di condividerlo.Il suo profilo LinkedIN - https://www.linkedin.com/i

  • EP 73 - Associazione MASTER e diagnostica strutturale - Intervista a Santo Mineo

    30/10/2019 Duration: 01h16min

    In questa puntata intervisto Santo Mineo, ingegnere "vulcanico" specializzato in diagnostica strutturale.Insieme parliamo del mestiere del diagnosta e dell'Associazione MASTER, di cui Santo è socio fondatore e vice direttore, e che opera proprio in questo settore professionale.MASTER è l'acronimo di MAterials and Structure TEsting and Research e ti riporto qui sotto le primissime righe che puoi leggere accedendo alla home page del sito web ufficiale (www.masteritalia.org):L’associazione:- non persegue scopi a fini di lucro;- è espressione di assoluta libertà ed indipendenza;- ha carattere esclusivamente scientifico e culturale.L’obiettivo principale della MASTER è:- la promozione della cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria civile con particolare riguardo al recupero ed alla conservazione del patrimonio edilizio e delle infrastrutture;- la divulgazione tecnico-scientifica della cultura delle prove su strutture, del monitoraggio e dei controlli non distruttivi attraverso l’informazio

  • EP 72 - La rete di stazioni permanenti SmartNet di Hexagon - Intervista a Francesco Matteuzzi

    24/10/2019 Duration: 01h09min

    In questa puntata intervisto Francesco Matteuzzi - SmartNet Product Manager per l'Italia presso Leica Geosystems - che ci parla della rete di stazioni GNSS permanenti Hexagon SmartNet.Per una misura satellitare di precisione è necessario conoscere la posizione di due ricevitori e misurare il vettore "base" ("baseline").Una rete di stazioni permanenti ti permette di sfruttare una serie di basi fisse, sul territorio nazionale, con cui comunicare per misurare la posizione del tuo rover in campo ed in tempo reale (RTK).La rete SmartNet - che forse conosci con il vecchio nome di "Italpos" - fa questo (e qualcosa in più) e Francesco ci spiega il suo funzionamento, la sua infrastruttura, le sue caratteristiche ed i suoi piani di abbonamento, il tutto condito con un po' di nozioni sul principio della misura satellitare.Questo è il portale italiano di riferimento per il servizio nazionale di Hexagon SmartNet: https://hxgnsmartnet.com/it-itScrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale Telegram di 3DMe

  • EP 71 - Requisiti hardware per la fotogrammetria - Intervista a Giacomo Vianini

    18/10/2019 Duration: 58min

    In questa puntata intervisto Giacomo Vianini, di 3DFlow (azienza italiana che ha sviluppato e prodotto il software Zephyr), per affrontare il tema legato ai requisiti hardware per fare elaborazioni fotogrammetriche.Abbiamo parlato di CPU, Clock, RAM e Scheda Video, entrando nello specifico di tutti le parti che concorrono a rendere performante una workstation.Spero che tu possa trovare informazioni utili ed interessanti sia in caso tu voglia iniziare a fare fotogrammetria o elaborare dati 3D, sia che stia pensando ad un aggiornamento della tua strumentazione.Scrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

  • EP 70 - Posizionamento satellitare di precisione con smartphone

    11/10/2019 Duration: 53min

    In questa puntata Tiziano Cosso e Lorenzo Benvenuto - di Gter srl - parlano delle possibilità di utilizzare dispositivi "mobile" (smartphone e tablet) per il posizionamento satellitare GNSS di precisione.Nel 2016 Google ha sbloccato l'accesso ai dati grezzi registrati dai ricevitori satellitari integrati nei dispositivi Android, dando la possibilità di poterli scaricare.I dati grezzi si possono quindi post processare per ottenere una posizione, "piuttosto accurata", del punto di misura.Molto più accurata del semplice posizionamento "stand alone" a cui siamo abituati quando usiamo il sistema di geolocalizzazione del nostro smartphone.Lorenzo Benvenuto, dottorando di ricerca alla facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova, sta testando a fondo le possibilità e le opportunità di questi sistemi, affiancato da Tiziano Cosso, grande esperto di GNSS.In questa puntata ci parlano di app:RTK GPS + (il porting Android del software RTK Lib);GNSS Check (per verificare la possibilità di accedere ai dati grezzi del nos

  • EP 69 - Fotogrammetria e 3D per il rilievo geomeccanico - Intervista a Michele Camin

    05/10/2019 Duration: 58min

    In questo episodio intervisto Michele Camin che ci racconta la sua esperienza come geologo, specializzato nella geologia di ammassi rocciosi, falesie e pareti sub verticali.Michele veste i panni del professionista che studia un sito per determinarne i parametri geomeccanici necessari a valutazioni, stime e progetti ed anche quelli del pilota di APR che utilizza i droni e le tecniche fotogrammetriche per integrare le informazioni a sua disposizione ed ampliare i dati a sua disposizione.Abbiamo parlato di tecniche di:- fotografie aree da punti di vista vantaggiosi;- modelli fotogrammetrici;- tecniche di rilievo 3D;- caratteristiche geomeccaniche della roccia;- rilievi fotogrammetrici di pareti;- software di interrogazione delle nuvole di punti;- del ruolo del geologo e dell'imprescindibilità del "fattore umano".Puoi contattare Michele a questo indirizzo email: michelecamin72@gmail.comOppure lo trovi su LinkedIN qui: https://www.linkedin.com/in/michele-camin-08383224/Scrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniI

  • EP 67 - Foto a 360° e Africa Street View - Intervista a Federico Debetto

    31/08/2019 Duration: 01h14min

    In questa puntata intervisto Federico Debetto, fotografo livornese specializzato nelle riprese (foto e video) a 360°.Federico ci parla di che cosa c'è dietro una ripresa a 360° (la tecnica di presa e gli strumenti che si utilizzano), fa un focus sulle politiche di Google nel suo "Street View" (lui è fotografo certificato Google) e poi ci racconta del suo progetto: "World Travel in 360".Insieme a due soci (che poi sono diventati tre) ha avviato un progetto di riprese video a 360° per coprire tutte le strade (percorribili in auto e a piedi) di Zanzibar e dotarlo del suo personale Street View.World Travel in 360 forma persone del luogo che, autonomamente, sono in grado di catturare le immagini del paese in cui vivono e che saranno poi processate e uploadate online.World Travel in 360 è iniziato con Zanzibar ma il suo obiettivo è quello di mappare tutta l'Africa!Il prodotto finale è continuamente implementabile con ulteriori virtual tour, anche a grande risoluzione, di attrazioni turistiche, servizi, hotel e tutt

  • EP 66 - Il tracciamento topografico con un ricevitore GNSS

    24/08/2019 Duration: 35min

    In questa puntata ti parlo del tracciamento topografico, raccontandoti un'esperienza diretta fatta sul campo utilizzando un'antenna satellitare GNSS.Il tracciamento è l'operazione (o le operazioni) che ti permette di materializzare sul campo un punto (o, più frequentemente, più punti) di cui conosci le coordinate.Tracciamenti di precisione spinta (come quelli necessari per i plinti di fondazione di una struttura) richiedono strumenti di precisione adeguata (stazioni totali molto performanti), ma si può fare un tracciamento anche con un'antenna satelittare, se non hai necessità di accuratezze elevate.In questa puntata ti racconto un'esperienza di tracciamento per individuare la posizione di alcuni pozzi piezometrici in un'area industriale che sono stati coperti nel tempo.Scrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su P

  • EP 64 - Nuvole di punti, che cosa sono e come nascono

    27/07/2019 Duration: 52min

    In questa puntata parlo di nuvole di punti.Questo episodio segue una giornata formativa a cui ho avuto il piacere di partecipare come relatore e che ha riguardato proprio le nuvole di punti.Vorrei provare a portare in podcast una parte di quello che ho condiviso in aula.Qui introduco le nuvole di punti, ti parlo di che cosa sono, quali sono le caratteristiche e di quali tecniche si utilizzano per generarle.Parlo di spazio tridimensionale, densità e colore dei punti, di fotogrammetria, di laser scanner e di LiDAR.Per ognuna delle tecniche che permette di generare una nuvola di punti analizzo anche precisione e accuratezza, il costo, la richiesta di post produzione del dato al rientro dal campo e la capacità di penetrazione delle vegetazione.Nel prossimo episodio parlerò dei vantaggi enormi nel trattare un dato topgorafico contenuto in una nuvola di punti e del perchè non devi averna paura!Scrivimi su Telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale Telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli

  • EP 61 - Quattro chiacchiere sul mondo open source con Marco Rizzetto

    28/06/2019 Duration: 01h13min

    In questo episodio faccio quattro chiacchiere sul mondo open source con Marco Rizzetto.Invece di metterti una descrizione dei contenuti della puntata preferisco elencarti una lunga lista di software open source che Marco mi ha segnalato.Spero che possa esserti utile.Per i contenuti ti lascio ascoltare l'intervista!Che cos'è l'opensourcehttps://it.wikipedia.org/wiki/Open_sourceChe cos'è il freesoftwarehttps://it.wikipedia.org/wiki/Software_liberohttp://www.linux.it/softwareliberoChe cos'è gnu/linuxhttps://it.wikipedia.org/wiki/LinuxSito web riferimento italiano su linuxhttps://www.linux.it/Sito web Italian Linux Society, associazione alla quale aderiscono i vari lug italianihttp://www.ils.org/Mappa dei LUG per territoriohttp://lugmap.linux.it/Il sito di LugVI (Gruppo Utenti GNU/Linux Vicenza), di cui Marco è socio e presidentehttp://vicenza.linux.it/-------fine link da "fanatico" :-)-------Elenco di software opensource in sostituzione di software proprietariofirefox - non c'è bisogno di dire altrohttps://www

  • EP 60 - I droni ad ala fissa nel rilievo aerofotogrammetrico

    22/06/2019 Duration: 46min

    In questo episodio faccio alcune considerazioni "a caldo" e subito dopo essere rientrato da un rilievo aerofotogrammetrico in cui ho scelto di usare un drone ad ala fissa per scattare le foto da elaborare.L'area del rilievo era grande e le caratteristiche principali di un "aereo" me l'hanno fatto preferire ad un "multicottero".Ci sono molte differenze tra l'uso di un multirotore rispetto ad un'ala fissa (o "tutt'ala" o "ala planante") nel rilievo aerofotogrammetrico:- gli spazi di manovra;- le velocità di crociera;- la presa fotografica;- l'autonomia di volo;...Te ne parlo in questa puntata condividendo le mie impressioni dal campo.Iscriviti al canale telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Wea

  • EP 59 - La velocità di crociera di un drone in aerofotogrammetria

    15/06/2019 Duration: 30min

    In questo episodio ti parlo della velocità di crociera di un drone durante un'acquisizione aerofotogrammetrica.Forse hai sentito parlare della "regola" che dice che puoi aumentare la velocità di avanzamento di 1 m/s per ogni 10 metri di guadagno di quota.Ecco, io non la rispetto mai.L'esposizione delle fotografie in una giornata di sole su una distesa di ghiaia è ben diversa rispetto a quelle che hai in una giornata nuvolosa su una strada asfaltata.Potresti rischiare di avere foto mosse e inservibili per la fotogrammetria.E poi devi considerare la sovrapposizione che vuoi avere a terra, unita all'intervallo di scatto tra una fotografia e la successiva e la velocità di riempimento del buffer di memoria.Insomma, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione invece di fissare la velocità di crociera solo su una regola (molto poco o per niente) "empirica".In questa puntata ti racconto la mia esperienza e le scelte operative che generalmente faccio in campo.Spero che possa esserti utile.Iscriviti al canale telegra

  • EP 56 - Il rilievo architettonico con il Laser Scanner - Intervista a Matteo Marzari

    25/05/2019 Duration: 51min

    In questa puntata del podcast intervisto Matteo Marzari di MZ 3D Scan con cui abbiamo fatto una chiacchierata sul rilievo laser scanner, con un focus particolare all'ambito architettonico.Anche se potrebbe sembrare molto semplice fare una scansione laser ("metto lo scanner in posizione e schiaccio un pulsante"), non si può prescindere dal conoscere la topografia, la misura ed il rilievo tradizionale, né si può ignorare la fase di elaborazione e restituzione dei dati acquisiti (ed il tempo che richiede).Matteo ci racconta la sua esperienza ed alcuni dettagli molto interessanti e utili sul rilievo laser scanner.Il suo riferimento online è: www.mz3dscan.itScrivimi quelo che pensi su telegram: t.me/paolocorradeghiniIscriviti al canale telegram di 3DMetrica: t.me/tredimetricaLeggi gli articoli ed iscriviti alla newslettere sul blog: www.3dmetrica.itDiventa un finanziatore e sostieni economicamente 3DMetrica su Patreon: www.patreon.com/3dmetricaIn questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fug

  • EP 55 - Cose da sapere per usare un drone "trecentino" nel tuo lavoro - Intervista a Alessandro Bruscagin

    17/05/2019 Duration: 01h14min

    In questa puntata intervisto Alessandro Bruscagin, architetto, pilota di APR, operatore APR registrato negli elenchi ENAC ed esperto del mondo dei droni inoffensivi che pesano trecento grammi (o meno!).Nella nostra (lunga) chiacchierata, facciamo un focus, spero efficace, sul mondo degli APR "trecentini", droni che pesano "poco" e che, se hanno caratteristiche di "inoffensività", hanno vantaggi molto interessanti per chi li vuole utilizzare per lavoro.Non serve frequentare una scuola di volo per conseguire un attestato di pilota APR. Non è richiesto per pilotarli.Tutte le operazioni specializzate (quello che fai con il drone per lavoro) sono non critiche. E così molte cose si semplificano.Ma non puoi essere approssimativo sul peso, tutto questo vale se il tuo drone pesa, con i paraeliche, 300 grammi esatti, o meno.Per lavorare devi iscriverti nei registri ENAC degli operatori APR.Lo devi "targare".E poi lo devi assicurare con una polizza di responsabilità civile per danni verso terzi.Di tutto questo e anche d

  • EP 54 - Il punto di vista di un "geologo verticale" - Intervista a Alessandro Maifredi

    09/05/2019 Duration: 01h46min

    In questa puntata intervisto Alessandro Maifredi, geologo esperto e specializzato nello studio dei fronti rocciosi e delle falesie interessate da distacchi e crolli di massi.Alessandro passa parecchio tempo imbragato ed appeso ad una corda, muovendosi con cautela lungo i fronti inaccessibili per vedere da vicino la roccia, le fratture, le giaciture e gli ammassi.È un geologo che lavora "in verticale" ed in questa chiacchierata ci dà il suo punto di vista sulle nuove tecnologie di rilievo che restituiscono dati tridimensionali senza la necessità di accedere fisicamente sui luoghi di inadgine: fotogrammetria da drone e laser scanner (terrestre e LiDAR da UAV).Puoi contattare Alessandro vie email a info@geologiaverticale.itA questo link trovi una presentazione di un lavoro di studio fatto da Alessandro, ed altri geologi, lungo le pareti rocciose a monte della Via dell'Amore, nelle Cinque Terre: http://www.cittadellaspezia.com/pdf/20150121_Presentazione_Riomaggiore_GV.pdfScrivimi quelo che pensi su telegram: t.me

page 5 from 6