3dmetrica | Rilievi E Topografia

Informações:

Synopsis

3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, sfotware e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.

Episodes

  • EP 51 - Puoi diventare un finanziatore di 3DMetrica

    19/04/2019 Duration: 26min

    In questa puntata ti parlo del mio nuovo Patreon, la porta che ho deciso di aprire per darti la possibilità, se vorrai, di diventare un finanziatore di 3DMetrica.Potrai scegliere di sostenermi con un contributo mensile ricorrente e farmi capire che quello che produco e condivido online ha valore per te.Come dico in puntata, ti lascio tutti i riferimenti ai miei progetti di condivisione di contenuti.Oltre a questo podcast c'è:il blog - www.3dmetrica.itil canale Telegram - http://t.me/tredimetricail canale You Tube - https://bit.ly/2CoDF9lla pagina Facebook - https://www.facebook.com/tredimetrica/il mio profilo LinkedIN - https://www.linkedin.com/in/paolocorradeghini/In questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

  • EP 50 - Una chiacchierata tra tecnici con Giampaolo Beretta e Tiziano Cosso

    13/04/2019 Duration: 43min

    Ho fatto una chiacchiarata con Giampaolo Beretta e Tiziano Cosso durante il Dronitaly 2019 (5 Aprile) a Milano.Abbiamo parlato, senza copione, di droni, misure, GIS, incarichi e pubbliche amministrazioni.Trovi i contatti di Giampaolo Beretta a questo link: https://www.giampaoloberetta.it/E quelli di Tiziano Cosso qui: http://www.gter.it/Anche Giampaolo Beretta è tra i finanziatori di 3DMetrica.Non l'ho citato in puntato perchè il suo "Patreon" è arrivato dopo la mia registrazione!In questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

  • EP 49 - I droni non sono un'esclusiva degli uomini - Intervista a Claudia Scaramella

    06/04/2019 Duration: 30min

    Questa puntata è stata registrata durante l'edizione 2019 del DronItaly (Milano - 5 Aprile 219).Lì ho incontrato Claudia Scaramella: giovanissima pilota di aeromodelli, pilota di aerei, pilota ed istruttrice di droni, tester e sperimentatrice sugli APR ed anche "dronetuber".Tra una "instagram sotry" e l'altra abbiamo fatto una chiacchierata sul mondo dei droni, sul lavoro con i droni e sulla presenza femminile in un ambiente dove la maggior parte dei piloti sono, spero solo per ora, uomini.In questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugue;"Your battles are over" by Weary Eyes from Fugue.

  • EP 48 - Comunica la presenza di un drone in un cantiere

    30/03/2019 Duration: 38min

    Mi è capitato di fare un rilievo aerofotogrammetrico con un drone in un cantiere edile di un’opera pubblica.Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione mi ha chiesto di preparargli una relazione descrittiva delle attività, per le sue valutazioni sulla sicurezza.Il direttore dei lavori ha voluto un cronoprogramma delle operazioni per coordinare i lavori.Ed il responsabile del procedimento (era un’opera pubblica) aveva bisogno di un documento descrittivo da mettere agli atti della gestione dell’opera.In questa puntata del podcast condivido le informazioni principali che dovresti scrivere, in modo formale, prima di entrare in un cantiere per informare della tua presenza e mettere tutti quanti nelle condizioni operative e normative di essere pronti.Questa puntata prende spunto da questo articolo che ho scritto sul blog di 3DMetrica: https://3dmetrica.it/droni-comunicazioni-cse-dl-rup/In questa puntata ho inserito queste musiche:"V" by Weary Eyes from Fugue;"Once the clouds lift" by Weary Eyes from Fugu

  • EP46 - Cloud Compare: lavora sulle nuvole di punti con un software open source

    16/03/2019 Duration: 42min

    Cloud Compare è un programma che ti permette di lavorare su nuvole di punti tridimensionali, risultanti da un'elaborazione fotogrammetrica o da scansioni laser.È un software open source, potente, vario, funzionale e molto interessante.Io lo uo parecchio.In questa puntata ti faccio una carrellata delle funzioni principali, senza però entrarci nel dettaglio.Sarebbe impossibile!:)Anche se non ti occupi direttamente di rilievi potresti trovarti a dover elaborare una nuvola di punti per estrarre le informazioni che ti servono per il tuo lavoro.E Cloud Compare potrebbe essere lo strumento ideale per farlo.Spero quindi di poterti dare uno spunto per scaricarlo e provare ad usarlo.Va bene su praticamente ogni macchina e gira su Windows, MacOS e Linux.Trovi informazioni, tutorial, wikipedia, forum e link per il download su www.cloudcompare.orgSul mio canale YouTube trovi invece qualche video su procedure specifiche di elaborazione delle nuvole di punti: https://bit.ly/2CoDF9l

  • EP 45 - I formati dei file delle immagini digitali - RAW e JPG a confronto ed in fotogrammetria

    09/03/2019 Duration: 51min

    RAW e JPG sono due formati di file per le immagini digitali.Si riferiscono alla solita cosa ma sono profondamente diversi.Il JPG è un'immagine "elaborata", che pesa poco, è un po' compressa e perde un po' di qualità.Il RAW è il file grezzo che ha tutte le informazioni al suo interno, puoi elaborarlo con software specifici e trasformarlo in JPG, TIF o PNG. Però pesa di più e ti richiede un passaggio extra.In questa puntata ti parlo delle differenze tra RAW e JPG e condivido il modo in cui tratto i file delle immagini in un lavoro fotogrammetrico.A questo link puoi leggere un articolo del blog che parla del processo, passo dopo passo, di editing dei file RAW in camera chiara ottimizzandoli per l'elaborazione fotogrammetrica: https://3dmetrica.it/fotoritocco-immagini-per-fotogrammetria/E qui invece c'è un altro articolo in cui descrivo i risultati di un confronto tra elaborazioni fotogrammetriche diverse fatte con le stesse immagini in formato RAW ed in formato JPG: https://3dmetrica.it/fotogrammetria-raw-jpg-a-

  • EP 44 - Interpolazione di dati topografici.

    01/03/2019 Duration: 43min

    L'interpolazione è una funzione matematica che ti permette di determinare il valore di una grandezza, fisica o matematica, in un punto, del piano o dello spazio, in cui non hai dati misurati e lo fa partendo dai punti vicini di cui si conoscono le informazioni.Se hai dei punti sparsi, rilevati con una stazione totale o un ricevitore satellitare, puoi interpolarli per conoscere le coordinate degli altri punti, incogniti, di un'area.L'interpolazione lavora anche sulle nuvole di punti fotogrammetriche o da laser scanner e ti permette di passare da un dato vettoriale, discreto (anche se denso), ad una distribuzione continua, un raster.Con l'interpolazione puoi generare i modelli digitali di elevazione (DSM, DTM) e da questi (in realtà solo dal DTM) anche le curve di livello che caratterizzano il terreno, orografia e pendenze.In questo episodio ti parlo degli algoritmi di interpolazione più usati, dei modi in cui puoi usarli e degli accorgimenti che devi prendere perchè potresti essere tentato di affidarti, a scat

  • EP 43 - Fotografia: Tempo di scatto, Apertura del diaframma ed ISO

    21/02/2019 Duration: 46min

    L'esposizione di una fotografia è governata da tre fattori: tempi di scatto, apertura del diaframma e sensibilità del sensore (ISO).Due di loro regolano la quantità di luce che impressiona il sensore.Davanti al sensore c'è una specie di tendina.Il tempo di scatto decide quanto rimane aperta.E poi c'è un foro attraverso cui passa la luce.È il diaframma.Anche la dimensione del diaframma influisce sulla quantità di luce che passa.Gli ISO invece sono un indicatore della sensibilità del sensore fotografico.Più il valore è alto e maggiore è la risposta alla luce.Combinando tra loro questi tre fattori si possono decidere un sacco di cose al momento di scatto.Si possono fare scelte stilistiche ma, se non si conosce bene la teoria, si possono fare anche dei "disastri" in un'acquisizione fotogrammetrica dovuti, magari, a foto mosse.In questa puntata torna a trovarmi il mio amico fotografo professionista David Umberto Zappa con cui parliamo proprio di questi tre ingredienti fondamentali della fotografia.Trovi le foto di

  • EP39 - Che cosa puoi fare (e che cosa ho fatto io) per lavorare con la fotogrammetria

    24/01/2019 Duration: 01h03min

    In questa nuova puntata del podcast - che è la numero 39 e non la 38, come dico, erroneamente, in apertura (mannaggia!) - mi lascio andare a considerazioni e pensieri che riguardano pratiche e cose da fare per lavorare nel campo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetrica tecnica.Parlo un po' a braccio, molto di slancio e vado decisamente lungo, ma dico un po' tutto quello che penso su quello che si può fare, o meglio, che io ho fatto, per poter lavorare, esclusivamente, con la fotogrammetria e il rilievo tridimensionale da immagini.Senza arricchirmi e sguazzare nell'oro anzi, "combattendo" come tanti altri professionisti.Credo che tanto di quello che dico in questa puntata possa essere mutuato a molti lavori, ambiti e servizi.Non ho davvero niente da insegnare a nessuno ma mi fa piacere condividere quello che ho fatto e che faccio nel mio percorso professionale.Mi sa che dovrei parlare più lentamente!Riascoltandomi mi sono accorto che, a tratti, sono andato veramente veloce.Ti direi di ascoltarlo a veloc

  • EP36 - Un progetto di fotogrammetria costiera tra università e popolazione

    28/12/2018 Duration: 46min

    In Australia esiste un progetto coordinato dall'Università e finanziato dal Governo locale che:- arruola cittadini volontari che vogliono contribuire allo studio della geomorfologia e delle dinamiche costiere;- li istruisce all'uso di droni (che pesano meno di 2kg);- li dota di drone, batterie, ipad e target/GCP autorilevanti (gli aeropoints);- prepara missioni di volo pre-programmate da far eseguire ai droni durante le operazioni;e loro, autonomamente ogni 6 settimane, fanno rilievi fotogrammetrici lungo le coste.I dati sono trasmessi al centro di calcolo universitario, che li elabora e li rende disponibili, gratuitamente per tutti.Alla fine del progetto sarà disponibile un'enorme mole di dati cartografici per studiare le dinamiche costiere e la morfologia dei litorali.Grazie ad un approccio partecipato dei cittadini alla ricerca.Fantastico!Ce ne parla Nicolas Pucino che lo sta seguendo dal vivo ed in prima persona, in Australia.Questi i link al progetto:https://www.marinemapping.org/vcmp-citizen-sciencehttp

  • EP35 - GNSS e post processamento dei dati

    20/12/2018 Duration: 28min

    Il post-processamento dei dati rilevati da un ricevitore satellitare può spaventare un pochino se lo paragoni all'immediatezza di un rilievo RTK, o nRTK, in cui vedi subito, sul controller e sul campo, le coordinate dei punti che stai rilevando.Ma il post-processing ti permette di avere molto più controllo sui dati acquisiti per raggiungere i migliori risultati possibili sulle coordinate dei punti battuti sul campo.Puoi escludere satelliti instabili, controllare le effemeridi, impostare diversi angoli di "cut off", e gestire un sacco di parametri per tirare fuori dati robusti e affidabili.Tiziano Cosso ci parla ancora di GNSS e di accorgimenti da prendere sul campo durante un rilievo che sarà trattato successivamente in ufficio e ci racconta anche di quello che succede un volta scaricati i dati.Qui trovi due link a cui accedere per prodotti utili al post processing GNSS e, in particolare, per le effemeridi precise, rapide e ultrarapide:ftp://cddis.gsfc.nasa.gov/gps/products/ftp://igs.ensg.ign.fr/pub/igs/prod

  • EP32 - Come funziona un algoritmo Structure from Motion in fotogrammetria

    01/12/2018 Duration: 38min

    In questo episodio ti parlo di come funzione il processo "Structure from Motion" che sta alla base dell'elaborazione di tutti i software di fotogrammetria che creano modelli tridimensionali partendo da immagini.Tra tutti gli step di un'elaborazione fotogrammetrica (dal caricamento delle immagini al DEM), quello in cui lavorano gli algoritmi "Sfm" è l'allineamento delle immagini, che termina con la generazione della nuvola di punti sparsa (non solo quella).Quando lanci il comando "Allinea Immagini" il software:1) cerca ed identifica i punti caratteristici in ogni immagine;2) determinazione i punti di legame, lavorando su coppie di immagini;3) risolve le equazioni di collinearità per trovare la posizione dei punti di legame nello spazio 3D e definire i parametri intrinseci e di posizionamento relativo di ogni immagine.1) "Feature Points Detection";2) "Matching Points (o Tie Points) Detection" e "Pair Selection Mode";3) "Bundle Adjustment".Questo è il cuore del processo fotogrammetrico.La generazione della nuvol

  • EP31 - Che cosa puoi (e non puoi) usare per l'aerofotogrammetria da drone

    24/11/2018 Duration: 38min

    Non è necessario avere un drone grande, costoso e performante per fare aerofotogrammetria.Non è necessario scattare fotografie con una macchina fotografica dal grandissimo sensore ed altissima risoluzione.È più importante usare bene gli strumenti che si hanno a disposizione e che ci si può permettere, conoscerne i limiti, avere confidenza di quello che si sta facendo e sapere qual è il risultato da raggiungere nel rilievo (fotogrammetrico).In questa puntata condivido il mio punto di vista sugli strumenti, con particolare riferimento ai droni, e quello che ho imparato in questi anni sul campo.A questi link trovi due articoli del blog dove parlo della fotogrammetria con il DJI Spark e dei risultati che si possono ottenere con un drone che tanti definiscono "giocattolo":https://3dmetrica.it/fotogrammetria-con-lo-spark/https://3dmetrica.it/fare-fotogrammetria-con-lo-spark-test-2/

  • EP30 - I punti di appoggio in fotogrammetria

    17/11/2018 Duration: 36min

    I punti di appoggio sono molto importanti in un rilievo fotogrammetrico.Ti permettono di creare un modello tridimensionale che corrisponde nella forma, della dimensione e nella posizione a quello che hai rilevato sul campo.E poi ci sono i punti di controllo, che ti dicono quanto è accurato un rilievo topografico che restituisci.In questa puntata ti parlo di punti di appoggio e punti di controllo.Ti dico che cosa sono, a che cosa servono, come si posizionano sul campo, quanti se ne mettono e come si misurano.A questo link puoi trovare un articolo del blog dove condivido i file per stampare i target artificiali che uso sul campo nei miei rilievi: https://3dmetrica.it/target-artificiali-rilievo-aerofotogrammetrico/

  • EP27 - Imparare dagli errori

    27/10/2018 Duration: 34min

    Ho fatto un errore durante un lavoro in corso ed ho riparato alle conseguenze rimettendoci un po' di tempo.Non è stato un errore grave.Non ha compromesso il risultato tecnico del lavoro che stavo facendo.Ma mi ha richiesto uno sforzo extra per rimediare.In questa puntata ti racconto che cosa è successo e faccio una riflessione personale e poco tecnica sugli errori che possono succedere quando si lavora e si porta avanti una commessa, con un focus specifico sulla misura topografica.Sarebbe bene non commetterne tanti ma a volte succedono.E quando capitano credo che sia importante riconoscerli, ammetterli e riparare alle conseguenze.Se ti va di condividere un errore che hai fatto sul lavoro e l'insegnamento che poi ne hai tratto puoi contattarmi su telegram @paolocorradeghiniOppure trovi tutti i miei contatti nel blog: www.3dmetrica.it

  • EP24 - LiMapper e LiDAR 360 - Software di fotogrammetria e elaborazione nuvole di punti

    06/10/2018 Duration: 47min

    LiMapper e LiDAR360 sono due software della ditta Americana Green Valley International (GVI) che si occupano di fotogrammetria, il primo, e di elaborazione e trattamento avanzato di nuvole di punti, il secondo.In questa puntata ne parliamo "a quattro voci" con il team tecnico che GTER s.r.l. ha deciso di creare per la vendita, assistenza, sviluppo e distribuzione sul territorio italiano, dopo un accordo proprio con GVI.Tiziano Cosso, Giampaolo Grosso e Guido Carrieri fanno una panoramica sui software, caratteristiche, pregi, difetti ed impieghi.Questo è il link di riferimento per i software GVI in Italia: http://www.gter.it/gvi/E questi i link di riferimento del gruppo tecnico operativo.GTER s.r.l.: http://www.gter.it/Geometra Giampaolo Grosso: https://www.giampaologrosso.it/Geologo Guido Carrieri: http://www.geodatumone.it/

  • EP23 - Sistemi di Riferimento

    29/09/2018 Duration: 01h24s

    I Sistemi di Riferimento sono delle regole che permettono di definire univocamente la posizione di un punto sulla superficie della Terra.In questa puntata ti parlo di ellissoidi locali e geocentrici, di datum geodetici, di coordinate e di sistemi di riferimento.Conoscere i sistemi di riferimento e le relazioni tra uno e l'altro è molto importante nelle applicazioni geodetiche, cartografiche e nella topografia operativa sul campo.Questo è il link al blog di 3DMetrica a cui puoi trovare l'articolo che ho finito di scrivere proprio prima della registrazione di questa puntata: https://3dmetrica.it/sistemi-di-riferimento/ Ti metto qui alcuni link ad altrettanti articoli del blog che potrebbero aiutarti ad approfondire meglio alcuni argomenti di cui parlo in puntata:https://3dmetrica.it/coordinate-geografiche-coordinate-piane/https://3dmetrica.it/i-codici-epsg/https://3dmetrica.it/convergo/E qui trovi tutte le informazioni per partecipare al prossimo forum Technology for all:https://www.technologyforall.it/

  • EP21 - Parliamo di topografia con William Tantucci

    05/09/2018 Duration: 51min

    In questa puntata intervisto William Tantucci, dello studio tecnico Tantucci, che ci parla di topografia, di strumenti, di professione, di progetti e di misure.Puoi trovare William a questi contatti:http://www.studiotantucci.com/http://www.3wd.it/https://www.facebook.com/Studio-Tecnico-Tantucci-281727568541189/https://www.facebook.com/3wdstudio/https://www.facebook.com/william.tantuccihttps://www.linkedin.com/in/williamtantucci/

  • EP01 - Un nuovo Podcast che parla di Topografia e Rilievi

    17/04/2018 Duration: 18min

    Nella prima puntata del podcast 3DMetrica ti parlo del mio nuovo progetto: il podcast di 3DMetrica!Ti racconto chi sono, che cosa faccio, perchè questo progetto, che cosa troverai nel podcast di 3DMetrica e per chi sono i contenuti che trasmetto.Qui trovi il link al blog di Alessio Beltrami Content Marketing Italia https://contentmarketingitalia.com/Qui invece il link al sito web di Giulio Gaudiano - Strategia Digitale http://strategiadigitale.infoE questo è il canale Telegram di Passione Podcast di Andrea Ciraolo https://telegram.me/passionepodcast

page 6 from 6