3dmetrica | Rilievi E Topografia

Informações:

Synopsis

3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, sfotware e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.

Episodes

  • Topografia, didattica ed applicazioni della Geomatica - con Andrea Lingua

    19/01/2021 Duration: 47min

    Andrea Lingua è professore ordinario di Topografia al Politecnico di Torino. Insegna i corsi "GIS modeling for City and Land" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile, "Drones for 3D multiscale modelling and planning of city and territory" per la Laurea Magistrale in Urban and Regional Development, ha insegnato Topografia e Cartografia Numerica e GIS e fa svariate incursioni in insegnamenti trasversali toccati dal mondo della misura. È Presidente di SIFET, Membro di PIC4SeR (PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics) e dell'International Society of Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS). Insieme abbiamo parlato sì di Topografia ma piuttosto di Geomatica. Delle sue applicazioni anche in ambiti apparentemente lontani e staccati dalla misura "tradizionale", di come si sia modificata la didattica universitaria con le nuove tecnologie che viaggiano veloce, del nuovo approccio all'insegnamento che prevede tanta parte applicativa rispetto al passato e di un po' di altre cose. Qui puoi vedere il vi

  • Topografia ed istruzione - Stimolare i ragazzi, adeguare i programmi ed altre riflessioni...

    16/01/2021 Duration: 20min

    Tempo fa ho ricevuto un'emal in cui mi venivano chiesti suggerimenti per stimolare la curiosità e l'entusiasmo dei ragazzi di un ITC per Geometri sui temi della Topografia. È stata una domanda insolita e mi ha stimolato queste riflessioni in podcast. La tecnologia nell'ambito topografico cambia e si rinnova alla "velocità della luce". Lo stesso dovrebbero fare i programmi degli insegnamenti. E l'approccio dei docenti. Se a livello universitario le cose sono più dinamiche (nuovi esami o, addirittura, interi percorsi formativi) a livello di scuola secondaria mi sembra che sia tutto un po' più statico. E nel frattempo anche gli stimoli a cui sono sottoposti gli studenti cambiano. Credo che ci siano responsabilità condivise tra istituzione, insegnanti e famiglie se curiosità, interesse e passione faticano ad arrivare. Qui condivido pensieri e riflessioni sparse. Il mio punto di vista è sicuramente miope in molte direzioni. Sono solo un professionista. E non sono neppure geometra. Ho avuto diverse occasioni di con

  • Geologia, modelli 3D, università e amici di vecchia data - con Kei Ogata

    12/01/2021 Duration: 52min

    Prima di tutto Keti Ogata è un amico di lunga data. Ci conosciamo dai primi anni '90 e ne abbiamo passate un po' insieme: liceo, vacanze, musica, università... Kei però è (anche) un Geologo, con un Dottorato di Ricerca ed un incarico di insegnamento alla Facoltà di Geologia dell'Unversità di Napoli, Federico II. È specializzato in Geologia strutturale ed in Stratigrafia. Prima di arrivare a Napoli è passato da Parma, ha fatto una capatina alle Isole Svalbard ed ha insegnato anche in Olanda, alla Vu University di Amsterdam. Insieme parliamo del suo percorso, della ricerca, dell'applicazione di modelli 3D (mesh piuttosto che nuvole di punti) alla geomeccanica, dell'insegnamento e della "guerra dei paper". Alla fine ci siamo anche accordati per fare qualche attività di ricerca insieme nell'Appennino Emiliano. Puoi vedere il video della puntata qui: https://youtu.be/tdn4-rQies0 Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualc

  • Fotogrammetria "pura" per lo studio di un dissesto - con Luciano Amandola

    22/12/2020 Duration: 56min

    In questa chiacchierata insieme, Luciano Amandola, geologo piemontese, ci racconta il suo lavoro su uno studio di una fra di scivolamento utilizzando la fotogrammetria classica per ricostruire lo stato pre-evento. Luciano ha fatto il rilievo post-evento con immagini acquisite da drone ed elaborazione in software structure from motion. Ma la sua esigenze, da geologo, era quella di sapere com'erano le cose prima, in modo da studiare il cinematismo e quantificare i volumi. Per farlo ha usato foto aeree della Regione Piemonte prese durante una campagna aerofotogrammetrica. Le ha portate dentro Photomod (software di fotogrammetria) e, tramite un monitore 3D ed occhiali 3D VR "attivi", ha lavorato su coppie stereoscopiche per ricostruire punti dello stato precedente presenti nelle immagini aeree. Alla fine ha confrontato "prima" e "dopo" con Global Mapper, software GIS che ha al suo interno funzioni e algoritmi per trattare dati 3D. Il suo riferimento online è: www.geomandola.it Qui puoi vedere il video della

  • Software e licenze di utilizzo

    17/12/2020 Duration: 22min

    Condivido qualche riflessione sui software che si usano per lavoro e sulle loro licenze d'uso. Io credo che un professionista debba avere le licenze dei programmi commerciali che usa nel suo lavoro, per offrire un servizio e risolvere un problema (facendosi pagare). So che alcuni software hanno licenze non economiche. Ma sono parte integrante degli strumenti che si usano per lavorare. Potresti avere il miglior dataset fotogrammetrico ma se non hai il software che elaborare immagini e misure per fare la nuvola di punti, rimangono solo belle foto. E così vale per tanti altri casi. Non è detto che si debba necessariamente seguire la strada "commerciale". Ci sono soluzioni open source validissime che, unite ad altri applicazioni e con le dovute conoscenze, ti permettono di raggiungere il risultato che ti è stato richiesto. Oppure ci sono soluzioni in abbonamento limitato nel tempo che offrono un'alternativa completa e meno onerosa. Avere le licenze dei software che usi per lavorare mette tutti sul solito livello

  • Il software FME dalle parole di esperti italiani - con Luca Raso e Corrado D'Alessandro

    15/12/2020 Duration: 49min

    Luca Raso e Corrado D'Alessandro sono parte di Genegis GI, una realtà italiana, altamente specializzata, operante nel campo della "Geographic Intelligence". Sono partner di "SAFE", azienda canadese, che sviluppa il software FME. Prima di tutto sono stati utilizzatori avanzati e, con il tempo, sono diventati il riferimento italiano per la vendita, la distribuzione ed il supporto su FME. FME è già comparso nelle chiacchierate del podcast di 3DMetrica, insieme a Giuseppe Barbiera, e qui ne riparliamo in modo più approfondito e piuttosto verticale! Si potrebbe definire un trasformatore molto potente dati. Riceve un input (e legge davvero un sacco di formati di file) e tramite un percorso che porta i dati dentro a delle scatole che li elaborano, in modo diverso e specifico, restituisce un output. Letta così non traspare in realtà il potenziale. E c'è anche un forte lato creativo legato alle possibilità di combinare le operazioni sui dati. Grazie a qualche esempio concreto ed il racconto di quello che c'è diet

  • Quanto costa il tuo lavoro

    12/12/2020 Duration: 22min

    Una domanda che mi viene fatta frequentemente riguarda il costo di un servizio di rilievo di "reality capture", fotogrammetrico o laser scanner. Dare una risposta è difficilissimo. Ogni rilievo è diverso dagli altri, anche se usi gli stessi strumenti. Non ci sono prezzari di riferimento ed associare un costo all'unità di misura (ettaro, km, ...) può portare a forzature anche "pericolose". Allora credo che sia importante confrontarsi con l'elemento tempo. Quanto ci metti a fare le attività che ti sono richieste per quel rilievo. E quando costa ogni ora del tuo tempo per quelle attività. L'obiettivo è quello di non fare un lavoro in perdita, sottostimando le risorse che dovrai impiegare. Ma è un errore che facciamo tutti, prima o poi. In questa puntata del podcast non darò dei numeri (oddio, quelli li do spesso ma è un'altra cosa) ma condivido alcune riflessioni che mi sono venute in mente durante un rilievo in cui ho sbagliato la stima dei tempi in campo! Credo che possa essere valido anche per altre attività.

  • Fotogrammetria, mesh e modelli di coralli - con Erica Nocerino

    09/12/2020 Duration: 49min

    Erica Nocerino insegna Fotogrammetria e Computer Vision all'Università di Marsiglia. Le sue esperienze passate l'hanno portata prima a lavorare nell'unità 3DOM della Fondazione Bruno Kessler, di Trento, e poi a collaborare con l'ETH di Zurigo. Il suo campo di specializzazione è quello della fotogrammetria e delle elaborazioni structure from motion, con particolare riferimento alla loro applicazione sott'acqua, con tutte le difficoltà che questo comporta. Prendendo spunto dalla sua pubblicazione più recente: "Surface Reconstruction Assessment in Photogrammetric Applications" iniziamo parlando di mesh e poi arriviamo alla ricostruzione 3D, con tecniche fotogrammetrica, dei coralli della Polinesia Francese, con una digressione sul mondo della ricerca e dell'università in Francia. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/0UggRWrX8eg Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da

  • Backuppare come se non ci fosse un domani!

    03/12/2020 Duration: 21min

    Ho provato sulla mia pelle che cosa volesse dire non avere un "piano B", in campo, per uno strumento non funzionante. O anche perdere dei dati che avrei dovuto mettere al sicuro più e più volte prima di eliminarli da quella scheda di memoria. Ed allora voglio condividere, qui, alcune riflessioni sull'importanza di "stare tranquilli" quando siamo in campo, sia per quanto riguarda gli strumenti che ci servono per acquisire i dati, sia per quanto riguarda la sicurezza dei dati. Penso e spero che queste valutazioni si possano estendere anche ad altri mestieri, simili ma diversi da quello del topografo. E sono consapevole che avere una riserva per ogni strumenti che usiamo è pura utopia. Specialmente se siamo "piccoli professionisti" e di certo non possiamo permetterci un laser scanner di backup. Sui dati invece non ci sono scuse. Spesso vengono salvati su schede di memoria (micro SD, SD, Compact Flash) e salvarli tempestivamente porta via poco tempo e poche risorse. Ma ne vale la pena. Questa puntata del podcast

  • Rilievo e laser scanning (e bassi a cinque corde) con Emanuele Ferrari

    01/12/2020 Duration: 56min

    Emanuele Ferrari è Ingegnere Ambientale piemontese. È progettista e topografo. Si fa i rilievi degli ambiti in cui dovrà studiare i fenomeni e progettare gli interventi. E fa anche i rilievi per altri progettisti. Oltre agli strumenti classici della topografia, GNSS e Stazione Totale, usa sa parecchio il laser scanner ed in questa chiacchierata parliamo di una sua esperienza recente legata agli eventi aluvionali dell'ottobre 2020, in Provincia di Torino, del suo approccio alla misura ed anche un po' di musica, suonata! :) Questo è il suo riferimento online: http://www.ferstudio.it/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/5a6CMmLOVPU Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/suppo

  • Acquisizione di dati "off shore" con Umberto Guardascione

    24/11/2020 Duration: 01h02min

    Umberto Guardascione lavora in mare, e si occupa di acquisire dati "off shore". Tramite strumentazione e software avanzati può occuparsi di "trackare" il movimento di una nave e correggerne gli spostamenti oppure può seguire una campagna di rilievo multi beam, per acquisire i dati di un fondale, che può durare anche più giorni di campo consecutivi. In questa chiacchierata ci parla della sua attività e del suo blog - https://smartestsurveyors.com/ - dove condivide quello che fa ed impara sul campo, sperando che sia utile e di supporto ad altri tecnici che lavorano in questo settore. Puoi vedere il video della chiacchierata a questo link: https://youtu.be/bGFQcv4-RYw Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it

  • Il Software FME e la professione del topografo in Svizzera - con Giuseppe Barbiera

    17/11/2020 Duration: 47min

    FME è un software chiamato: Data Integration Platform. Gestisce dati spaziali di praticamente ogni genere e ti permette di combinarli ed applicarci sopra blocchi/routine di calcolo (anche combinato) per ottenere output anche molto specifici. È alla base di molte infrastrutture che collezione ed elaborano dati ed è  davvero molto potente e versatile. Io non lo conoscevo (e continuo a non conoscerlo) ma ne parliamo con Giuseppe Barbiera, topografo siculo-veneto che vive e lavora in Svizzera. Giuseppe lo usa nelle sue attività professionali e lo sta approfondendo per esami e prove che deve affrontare e sono previsti per il percorso formativo-professionale del tecnico geomatico. Insieme parliamo anche di come funzionano le cose in Svizzera che, anche se vicina a noi, per certi aspetti è parecchio lontana. Puoi vedere il video della chiacchierata a questo link: https://youtu.be/DbcGXNVdZpQ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segn

  • Fotogrammetria e ricostruzione 3D sott'acqua - con Fabio Menna

    10/11/2020 Duration: 43min

    Fabio Menna è ricercatore nell'unità 3DOM (3D Optical Metrology) della Fondazione Bruno Kessler, a Trento. È uno dei maggiori esperti, a livello nazionale ed internazionale, delle tecniche fotogrammetriche per la ricostruzione tridimensionale di elementi sommersi. Non è banale lavorare in un "mezzo" come l'acqua. La luce è scarsa, la rifrazione introduce degli errori importanti e non si può usare una stazione totale o un GPS per misurare i punti di controllo. Insieme a Fabio parliamo di questi aspetti, calati sul caso pratico del rilievo dello squarcio lungo lo scafo della Costa Concordia, fatto in sito, nelle acque del Giglio, e dopo il naufragio del 2012. Fabio si è occupato anche di monitoraggio di coralli ed è pronto per una nuova avventura in Antartide. Il riferimento online dell'unità 3DOM dove lavora Fabio è questo: https://3dom.fbk.eu/ Puoi vedere il video della chiacchierata a questo link: https://youtu.be/CUfGV1yq4gk Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, de

  • Agricoltura di precisione sul campo - con Andrea Liverani

    03/11/2020 Duration: 47min

    In questa chiacchierata con Andrea Liverani parliamo di Agricoltura di precisione direttamente dal campo. Andrea è un operatore e pilota APR, vive in Sardegna e si è specializzato in servizi tecnici a supporto dell'agricoltura. Utilizza sensori multispettrali e, nello specifico l'equipaggiamento a bordo del drone Phantom 4 Multispectral. E così ci racconta un po' come funzionano le operazioni in campo per raccogliere informazioni sullo stato di conservazione delle colture (e non solo). Questo è il suo riferimento online: https://www.liveraniservizi.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su Telegram @paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica:

  • Modellazione idraulica, topografia di supporto e GIS - con Antonio Cotroneo

    27/10/2020 Duration: 01h19s

    In questa chiacchierata con Antonio Cotroneo parliamo della modellazione idraulica. Antonio è ingegnere idraulico, specializzato nella simulazione mono e bi-dimensionale di deflussi superficiali sia in moto permanente che in moto vario. Usa il GIS per implementare DEM (DTM) nei modelli e fare analisi a scala di bacino per studi idrologici sulla determinazione delle portate. E riceve i risultati di rilievi topografici per fare le modellazioni. Ne parliamo insieme cercando di capire, dal punto di vista del topografo, le esigenze tecniche di un ingegnere idraulico. Questo è il suo riferimento online: http://www.cotroneoingegneria.it/site/  Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto.  Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se

  • Rilievi laser scanner e qualche digressione sul ciclismo - con Diego Capelletti

    20/10/2020 Duration: 41min

    In questa chiacchierata con Diego Capelletti, geometra di Chiavari, parliamo molto di rilievi laser scanner, a cui Diego si dedica da parecchi anni, ed un po' anche di ciclismo, visto che è uno sport che ci accomuna anche se Diego va molto, molto, molto più forte di me! Questo è il riferimento online del suo studio associato: http://www.studiotecnico2l.com/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/_rWUvA4-wog Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica

  • Intelligenza artificiale applicata a nuvole di punti con Eleonora Grilli

    13/10/2020 Duration: 47min

    Eleonora Grilli è una ricercatrice e lavora alla Fondazione Bruno Kessler, nell'unità di ricerca 3DOM (3D Optical Metrology), applicando le tecniche di intelligenza artificiale alle nuvole di punti. È autrice di diversi articoli scientifici ed in questa chiacchierata ci racconto il lavoro che ha svolto durante il sui dottorato di ricerca e che l'ha portata a sviluppare algoritmi automatici che permettono di classificare elementi e punti di una nuvola di punti in relazione alle loro caratteristiche. Questo ha permesso ad Eleonora ed al team con cui ha lavorato di classificare con grande precisione ed efficienza i punti di modelli 3D legati all'heritage ed al patrimonio monumentale italiano (e non...).  Questo è il riferimento online dell'unità di ricerca 3DOM della Fondazione Kessler: https://3dom.fbk.eu/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su telegram @paolocor

  • Topografia, professione, istruzione e formazione - con Massimo Ratto

    06/10/2020 Duration: 01h09s

    Una piacevole chiacchierata con Massimo Ratto, specialista della geomatica (e non solo) con cui abbiamo toccato i temi della professione, della formazione e dell'istruzione nel campo del rilievo e della topografia. Ecco il suo riferimento online: https://www.massimoratto.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/  Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica

  • EP107 - Quanti GCP per un rilievo aerofotogrammetrico? - con Mirko Saponaro

    29/09/2020 Duration: 59min

    Quanti GCP servono per un rilievo aerofotogrammetrico? È una domanda frequente. E la risposta non è banale. Ne parliamo in questa puntata insieme a Mirko Saponaro, del Politecnico di Bari, commentando e scorrendo un articolo che ha pubblicato e riguarda proprio il legame tra l'accuratezza di un rilievo aerofotogrammetrico/Structure from Motion e il numero di GCP (Ground Control Point) usati nell'ottimizzazione dell'allineamento della nuvola sparsa. Ecco qui sotto alcune risorse che Mirko mi ha condiviso. ASPRS 2015: https://www.asprs.org/a/society/committees/standards/Positional_Accuracy_Standards.pdf Remote Sensing: https://www.researchgate.net/publication/343755228_Combining_Interior_Orientation_Variables_to_Predict_the_Accuracy_of_Rpas-Sfm_3D_Models Buildings: Monitoraggio + BIM + Analisi Rischio su Ponti (per qualche spunto di riflessione) https://www.researchgate.net/publication/343959368_RPAS-Based_Framework_for_Simplified_Seismic_Risk_Assessment_of_Italian_RC-Bridges Se ti va di raccontare la tua esp

  • EP 106 - Il rilievo per il BIM, foto a 360° e realtà virtuale - con Alberto Galleano

    01/08/2020 Duration: 01h03min

    Alberto Galleano è architetto cuneese con la passione per le tecnologie digitali (è uno "smanettone").In questa chiacchierata parliamo della sua attività professionale relativa al rilievo tridimensionale del costruito (ma non solo) e del processo che porta da una nuvola di punti ad un progetto BIM.E poi Alberto ci racconta dell'implementazione, all'interno del suo lavoro, della fotografia a 360° per creare virtual tour e di come si possono usare, nel campo dell'edilizia e dell'immobiliare, i visori per la realtà virtuale.Ecco alcuni riferimenti di cui ha parlato Alberto.Software BIM:Autodesk RevitGraphisoft ArchicadNemetschek AllplanVideo dimostrativo della realtà virtuale su Oculus Go:https://www.youtube.com/watch?v=Vg2Mi-1ETgQSiti web per creare tour virtuali:www.cloudpano.comwww.cupix.comwww.matterport.comhttps://kuula.co/exploreQuesti sono i riferimenti online di Alberto:Webiste: www.architettoalbertogalleano.itFacebook: https://www.facebook.com/ArchitettoAlbertoGalleano/?ref=br_rsInstagram: https://www.i

page 3 from 6