3dmetrica | Rilievi E Topografia

Informações:

Synopsis

3DMetrica è il primo podcast italiano di Topografia. Ti parlo di strumenti e tecniche di rilievo, sfotware e applicazioni, geomatica e cartografia, droni, GIS e CAD. Condivido la mia esperienza sul campo ed intervisto professionisti del settore per informazioni, notizie, suggerimenti ed approfondimenti.

Episodes

  • Qualche riflessione e la mia (poca) esperienza nel laser scanning in una Chat Vocale di Telegram

    08/05/2021 Duration: 44min

    Questa è la registrazione di una chat vocale nel Canale Telegram di 3DMetrica. E mi piacerebbe farlo diventare il mio nuovo modo di portare avanti il progetto del Podcast. Qui parlo di laser scanning e dell'esperienza (poca) che ho avuto da quando sono entrato nel mondo della misura attiva. Tempo di volo e Differenza di fase; Precisione; Velocità; Portata; Dimensioni. Software e Hardware. Sono tutti fattori da tenere in considerazione quando si valuta un eventuale acquisto. Vado un po' a braccio ed un po' ad inciampo per via del nuovo formato, ma ci sono anche un paio di contributi esterni (ed è proprio lo scopo di una chat vocale). Se vuoi seguire le prossime chat vocali lo puoi fare sul canale Telegram di 3DMetrica: https://t.me/tredimetrica Puoi intervenire con il tuo contributo o la tua esperienza relativa all'argomento della chat creando insieme qualcosa di dinamico. Niente video, solo voce. La chat è registrata e poi la pubblico, per tutti, nel podcast di 3DMetrica.

  • Termografia 3D su ammassi rocciosi - con Guglielmo Grechi

    04/05/2021 Duration: 39min

    Guglielmo Grechi è Geologo, dottorando all'Università La Sapienza di Roma. È tra gli autori dell'articolo scientifico: "3D Thermal Monitoring of Jointed Rock Masses through Infrared Thermography and Photogrammetry" ed insieme parliamo proprio dell'applicazione della termografia per lo studio degli ammassi rocciosi ed il supporto alle indagini geologico-strutturali e geomeccaniche classiche.  Qui puoi trovare l'articolo: https://www.researchgate.net/publication/349768483_3D_Thermal_Monitoring_of_Jointed_Rock_Masses_through_Infrared_Thermography_and_Photogrammetry Qui c'è il video sul canale YouTube: https://youtu.be/Qf-5IMC2oXQ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto.   Mi trovi su https://3dmetrica.it/​ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​​​​​​​ Se

  • Monitorare spostamenti tramite GNSS e Displayce - con Massimiliano Chersich e Tiziano Cosso

    27/04/2021 Duration: 57min

    Displayce è un sistema che permette di monitorare spostamenti anche di piccola entità (millimetri) tramite l'uso della tecnologia satellitare, misure GNSS di dati grezzi, continuamente elaborate da una struttura di rete fatta da "nodi", e componentistica low cost che permette di mantenere contenuti i costi del sistema. Ne parliamo con Massimiliano Chersich - dell'azienza Yet It Moves (https://yetitmoves.it/) - ideatore e sviluppatore (con il suo socio) del prodotto e con Tiziano Cosso - di GTer (https://www.gter.it/) - che segue la commercializzazione del prodotto. Proprio durante uno degli incontri live organizzati da GTer - i Geobreak - si è parlato di Displayce e qui puoi trovare la registrazione: https://youtu.be/OdRjlaK27Fg Qui c'è il video della chiacchierata: https://youtu.be/WHOC0hy040Q Mi trovi su https://3dmetrica.it Segui gli aggiornamenti sul canale Telegram: https://t.me/tredimetrica Puoi supportarmi tramite crowdfunding: https://patreon.com/3dmetrica

  • Analisi e ricostruzioni 4D di centri storici - con Elisa Farella

    30/03/2021 Duration: 37min

    Elisa Farella fa parte del team dell'unità 3DOM della fondazione Bruno Kessler e nel suo ultimo articolo scientifico (ultimo in considerazione della data di registrazione di questa chiacchierata) ha lavorato all'analisi e ricostruzione 4D del centro storico di Trento. Lo studio (che è stato esteso poi anche al centro di Bologna) è partito dai dati storici disponibili (mappe cartacee e fotografie di repertorio) e dallo stato attuale del costruito esistente per passare attraverso la digitalizzazione dei dati e l'allenamento di algoritmi di machine learning che fossero in grado di ricostruire tridimensionalmente la situazione del centro storico a diversi step temporali, tra il 1850 ed il 1936. Il tempo aggiunge la quarta dimensione a questo progetto di cui Elisa ci racconta un po' di dettagli. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/HPR4_OUh73Y Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di intere

  • Immagini satellitari ed osservazioni dallo spazio - con Sergio Samarelli

    25/03/2021 Duration: 44min

    Sergio Samarelli è fondatore e CTO di Planetek, azienda italiana, con sede a Bari ma di cui fanno parte anche realtà greche e spinoff universitari. Planetek si occupa, tra le altre cose, di fornire all'utenza che li necessita dati registrati dai parecchi satelliti di osservazione che gravitano attorno alla Terra. Ne parliamo insieme in questa chiacchierata che spero possa essere uno spunto per chi consoce ancora poco questi dati disponibili ma potrebbe usarli in modo efficiente nel suo lavoro. Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/SxkuU0m2kqo Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto.  Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​​​​​ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Tel

  • GIS e WebGIS con Roberto Marzocchi (Gter srl

    16/03/2021 Duration: 01h05min

    Roberto Marzocchi è il CTO di GTER ed ha una grande esperienza di sistemi informativi territoriali e applicazioni GIS. In questa chiacchierata condivide il suo punto di vista derivante da diversi anni e parecchi lavori con Pubbliche Amministrazioni e realtà private nella gestione dei dati territoriali e nella loro organizzazione tramite strumenti GIS. Parliamo anche di WebGIS e della potenza di condividere informazioni tramite il web, oltre che di GIS Hosting il servizio che GTer propone proprio per questo scopo e rivolto a enti e professionisti che hanno qualcosa da condividere. Questo è il riferimento online di GTer: https://www.gter.it/ E questo è il link per sapere qualcosa in più su GIS Hosting: https://www.gishosting.gter.it/home/ Qui c'è il video della chiacchierata: https://youtu.be/3TqgGsEFE-E Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su telegram @paolocorradeghi

  • Dall'università al mondo del lavoro - DATUM srls - con Benedetta Bertellini e Fabio Martinello

    09/03/2021 Duration: 45min

    Benedetta Bertellini e Fabio Martinello sono giovani ed hanno avviato una startup innovativa nell'ambito del rilievo 3D e della "reality capture" legata alle strutture, all'heritage ed all'edilizia (e non solo...). In questa chiacchierata raccontano la loro esperienza ed il passaggio dalla teoria dell'Unversità (anche se ultimamente i corsi accademici hanno sempre più al loro interno parti pratiche e applicative) alla pratica del mondo del lavoro. Questo è il loro riferimento online: https://www.datumsrls.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi  su Telegram @paolocorradeghini Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​​​ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​​​

  • Nuvole di punti e criticità dei software che le gestiscono

    06/03/2021 Duration: 17min

    Ci sono due criticità nei software che gestiscono le nuvole di punti: 1) Coordinate "miste"; 2) Numeri molto grandi. Il primo problema compare quando i punti della nuvola hanno definita la loro posizione tramite due misure di angoli (latitudine e longitudine) ed una lunghezza (quota). Sono le coordinate geografiche. E questa differenza di "entità" manda in crisi i software perchè se aumento di 1°, un'unità, la latitudine quelo punto si sposta di decine di km. Se aumento di 1m, un'unità, la coordinata "Z", la quota, quel punto si spota di 1 m. Il secondo problema riguarda i numeri molto grandi e succede con i dati georeferenziati e riferiti a sistemi di riferimento proiettati (ETRF2000, Roma40). Numeri grandi per almeno due delle tre coordinate di ogni punto che fa parte di una nuvola fatta da decine di milioni di altri punti rendono difficile ogni operazione, anche quelle più semplici. Ecco perchè alcuni software ti propongono una traslazione iniziale ("global shift") per rendere gestibile tutto quanto. Ne pa

  • Comunicazione digitale e valorizzazione dei beni culturali - con Danilo Prosperi

    02/03/2021 Duration: 45min

    Danilo Prosperi ha creato Archimetria Group, un team di professionisti altamente specializzati, con lo scopo (tra gli altri) di fornire servizi di valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie di acquisizione ed elaborazioni di dati digitali. In questa chiacchierata ci racconta alcuni progetti che hanno iniziato e portato a termine tra cui un interessantissimo lavoro legato Direzione Regionale dei Musei d'Abruzzo che ha visto la ricostruzione fotogrammetrica di opere di piccola, media e grande dimensione, oltre al Forte Spagnolo dell'Aquila, alla realizzazione di tour virtuali, animazioni 3D e punti di accesso  digitale per la fruizione di questi dati. Questo è il riferimento online di Archimetria Group: https://www.archimetria.it/ Quest è la pagina Sketchfab del Polo Museale d'Abruzzo dove puoi esplorare i modelli ricsotruiti in 3D: https://sketchfab.com/PoloMusealedellAbruzzo Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se

  • Droni, GPS, RTK, PPK, ...

    27/02/2021 Duration: 35min

    Il posizionamento GNSS di precisione su droni in volo è una tecnologia sempre più diffusa e permette di conoscere (in tempo reale o a posteriori) le coordinate "precise" della macchina in volo e, eventualmente, delle fotografie scattate dalla fotocamera che trasporta. Un'antenna ad alta precisione a bordo di un drone non basta per avere, subito e con facilità, i dati precisi. Ci sono due tecniche operative di poszionamento, simili ma molto diverse: RTK e PPK. Ho notato che non è sempre chiara la differenza tra uno e l'altro. Ed allora ho deciso di parlarne in questa puntata del podcast. Se vuoi collegarti con 3dmetrica lo puoi fare qui: www.3dmetrica.it Puoi iscriverti al canale Telegram: t.me/tredimetrica O puoi supportare il progetto diventando un finanziatore: www.patreon.com/3dmetrica

  • Laser scanner e 110% (e non solo...) con Damiano Mariotti

    23/02/2021 Duration: 44min

    Damiano Mariotti è ingegnere ed è il titolare dello studio tecnico Reverse. Lavora nell'ambito del rilievo 3D con laser scanner e lo integra con fotogrammetria da drone e topografia tradizionale. In questo momento è piuttosto impegnato nelle attività di rilievo per supportare le pratiche tecniche per il famoso "bonus 110%", ma anche "sismabonus" e "bonus facciate". In questa chiacchierata condivide un po' della sua esperienza, strumenti e considerazioni sulla misura. Il suo riferimento online è questo: https://reverse-ge.com/ Qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/Jjqx3A4l_0U Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto.  Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​​ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani

  • Rilievi aerofotogrammetrici ed "Euro per ettaro"

    20/02/2021 Duration: 15min

    Non sono un fan del prezzo ad ettaro o prezzo a km di strada quando si parla di rilievi aerofotogrammetrici con drone. Proporre un servizio fissando il costo per unità di superficie o richiederne uno sulla base di una stima ad ettaro di qualche lavoro ricevuto precedentemente può essere pericoloso (portando ad una sottostima del lavoro) o sconveniente (pagando di più del necessario). Ci sono alcuni aspetti che determinano il costo di una prestazione di questo tipo e sono intimamente legati al lavoro specifico. Te li riassumo qui brevemente: logistica ed accessibilità delle aree; scalabilità della prestazione; output richiesti; contesto ambientale; tecnologia impiegata. Se c'è un'analisi dettagliata di tutte queste parti allora l'€/ha o l'€/km ha senso e può essere usato anche come base per eventuali ribassi d'asta in fase di gara. Senza valutazioni specifiche credo che sia un approccio poco solido. Ne parlo in questa puntata del podcast. Ti lascio alcuni miei riferimenti: www.3dmetrica.it t.me/tredimetrica w

  • Reti neurali e nuvole di punti 3D - con Francesca Matrone

    16/02/2021 Duration: 45min

    Potrei provare a spiegare che cosa sono le reti neurali e come si applicano allo studio e alla classificazione delle nuvole di punti ma temo di non saperlo fare... :) Ne parliamo però insieme a Francesca Matrone, dottorata del Politecnico di Torino, che ha applicato il principio delle reti a parecchie nuvole di punti, soprattutto nel campo dell'"heritage". Abbiamo parlato anche di università, ricerca e formazioni, in Italia ed all'estero. Qui c'è il video della chiacchierta https://youtu.be/24vPdtYwIjg Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​​​ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram di 3DMetrica: https://telegram.me/tredimetrica​

  • Viva i sistemi di riferimento!

    13/02/2021 Duration: 19min

    Quasi tutti i primi capitoli dei libri di topografia (ad ogni livello) si apre con la Geodesia e quindi: forma della Terra, Ellissoide, Geoide, proiezioni, coordinate e Sistemi di Riferimento. Nonostante questo la conoscenza dei Sistemi di Riferimento, di come e perchè nascono e di che cosa significano uno per l'altro (e per chi ci lavora) è un po' messa da parte. In realtà, anche con le moderne tecniche geomatiche di reality capture (fotogrammetria di prossimità, laser scanning, SLAM), i sistemi di riferimento hanno sempre un ruolo centrale nel processo di acquisizione e creazione di un dato che descrive il territorio. In questa puntata del podcast faccio alcune considerazioni su questo tema e condivido la mia opinione sull'importanza di conoscere e dedicargli tempo. 3dmetrica.it t.me/tredimetrica 3dmetrica.it/supporta

  • Parliamo di SIFET - con Andrea Lingua e Francesco Guerra

    09/02/2021 Duration: 56min

    Andrea Lingua è professore ordinario al Politecnico di Torino, titolare di diversi corsi nell'ambito della Geomatica, della Topografia e delle misura. Francesco Guerra è professore ordinario all'Università IUAV di Venezia e anche lui ha diversi corsi nel ramo Icar06 - Topografia e Cartografia. Entrambe fanno parte di SIFET, Società Italiana di Fotogrammetria E Topografia. Andrea Linguane è presidente, mentre Francesco Guerra è presidente del Comitato Tecnico Scientifico. Insieme abbiamo parlato proprio di SIFET: che cos'è, chi ne fa parte, qual è il suo ruolo, le sue attività ed i suoi programmi per il futuro. Il sito web ufficiale di SIFET è questo: https://www.sifet.org/ E qui puoi vedere il video della chiacchierata: https://youtu.be/MYGGV3Mj3To Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto.  Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di dive

  • Che fine hanno fatto i dati Lidar del Ministero dell'Ambiente?

    06/02/2021 Duration: 14min

    I dati Lidar del Ministero dell'Ambiente sono il risultato di una campagna di acquisizione di parecchie zone d'Italia per restituire in output informazioni del terreno e di quello che ci sta sopra con una risoluzione molto interessante (vista l'estensione): 1x1 m. Erano disponibili per l'uso a livello di analisi, studio, inquadramento e molte altre cose, previa richiesta formale al Ministero e pagamento di un importo davvero simbolico. A partire dalla Primavera 2020 non si hanno più notizie sulla disponibilità di questi dati, le email con le richieste non ottengono risposta ed anche i servizi WMS per i vari GIS non danno segnali. Li ho usati molto e mi piacerebbe usarli ancora. Se hai informazioni su un loro possibile ritorno in campo sarebbero davvero preziosi. In questa puntata condivido qualche riflessione su questo tema.

  • GIS, BIM, Infrastrutture ed il mondo Autodesk - con Giovanni Perego

    02/02/2021 Duration: 01h02min

    Giovanni Perego è architetto e lavora in TechData che è la principale realtà tecnica che fa da tramite tra Autodesk e i distributori locali. Ha un passato da progettista, scrive su un blog molto seguito - GIS, BIM e Infrastrutture - dove segue le nuove tecnologie software che supportano il mondo dei professionisti (e non solo) proprio in questi campi. Insieme abbiamo parlato dei prodotti Autodesk, partendo da Autacad e passando per Civil3D, Infraworks, Revit & BIM, Recap e nuvole di punti... Questo è il suo riferimento online: http://www.gisinfrastrutture.it/ Qui puoi vedere il video su YouTube: https://youtu.be/au-B4UvaBn8 Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi nei commenti qui sotto. Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/​ Se vuoi seguire gli ag

  • Sono ospite di Matteo Sgherri di The PIxel Chips

    30/01/2021 Duration: 39min

    Questa puntata del podcast arriva direttamente da quello di Matteo Sgherri, che si chiama "The Pixel Chips". Matteo si occupa di 3D modeling, stampa 3D, creazione di giocattoli/toy, software, disegno e progettazione. Ho partecipato, come ospite, ad una sua puntata (che trovi qui: https://open.spotify.com/episode/5qYUzlsj6cNn3lhaLxGIYf?si=iFKM3s2kQRCxJ2AH7oLjEA) dove abbiamo parlato di fotogrammetria, reality capture, droni, musica e collezionismo!

  • Il plugin TopoG4QGIS con Marco Lombardi

    26/01/2021 Duration: 53min

    In questa chiacchierata Marco Lombardi, architetto romano, ci racconta la nascita e lo sviluppo del plugin TopoG4QGIS che ha implementato a partire da un'idea di Giuliano Curti. Si tratta di un plugin che permette di far dialogare un libretto Pregeo (siamo quindi in ambito catastale) con le mappe e l'ambiente georeferenziato interno a QGIS. Lo trovi tra i plugin di QGIS: https://plugins.qgis.org/plugins/topog4qgis/ Oppure nella repository di GitHub: https://github.com/geognu/topog4qgis Questo invece è il riferimento online di Marco: http://www.uta-studio.it/ Se ti va di raccontare la tua esperienza nel mondo del rilievo, della misura, dei droni, dei dati 3D, o se ti va di segnalarmi qualcuno di interessante da contattare puoi scrivermi su Telegram @paolocorradeghini.  Se vuoi sostenermi, puoi farlo scegliendo di diventare finanziatore e produttore di 3DMetrica. Puoi scoprire come fare qui: https://3dmetrica.it/supporta/ Se vuoi seguire gli aggiornamenti quotidiani puoi iscriverti al Canale Telegram

  • Droni e sicurezza

    23/01/2021 Duration: 20min

    Condivido alcune riflessioni sull'impatto che hanno avuto e continuano ad avere i droni sulla sicurezza di chi li usa per lavorare in campo. Se è vero che sono potenzialmente pericolosi per chi ci sta sotto mentre volano, è anche vero che abbassano, a volte parecchio, il rischio per diverse attività. Un rilievo GNSS di bancate di cava che sono in cima ad un salto di decine di metri ha un alto grado di rischio (anche se mitigato da attrezzature di sicurezza, corde ed imbraghi), così come il rilievo plano-altimetrico di una strada trafficata in presenza di traffico, anche regolamentato. Ne parlo in questa puntata del podcast, attingendo dalla mia esperienza diretta in campo (e tralasciando, forse, altri settori che ne hanno tratto comunque beneficio).

page 2 from 6